Progetto “LAB 4.0 Mottura" Cod. M4C1I3.2-2025-1444-P-57611
Cod. Avviso: M4C1I3.2-2025-1444
CUP: G94D24004330006
Descrizione
Il progetto del campus didattico si fonda sulla costruzione di un ecosistema formativo organico, interconnesso e orientato alla filiera tecnologico-professionale 4+2, con l’obiettivo di superare i tradizionali confini tra sapere teorico e saper fare pratico. Al centro di questa visione vi è l’idea di un ambiente scolastico dinamico e multidisciplinare, capace di offrire agli studenti esperienze significative e coerenti con le esigenze del mondo del lavoro e della formazione terziaria. Il campus si configura così come uno spazio di apprendimento innovativo, in cui la dimensione laboratoriale e progettuale diventa leva centrale per la costruzione delle competenze tecniche e trasversali. Il modello proposto si articola attorno a tre laboratori tematici, concepiti per rispondere in modo trasversale ai diversi indirizzi professionali e stimolare l’interdisciplinarità. Il primo è il laboratorio di realtà aumentata e virtuale (AR/VR), dotato di visori, software di modellazione tridimensionale e ambienti immersivi, che permetterà la simulazione di scenari operativi complessi. Questo spazio rappresenta un ambiente comune a tutti gli indirizzi, utile per sviluppare competenze trasversali legate alla progettazione tecnica, alla sicurezza sul lavoro, alla manutenzione e al problem solving in situazioni realistiche. Il secondo è il laboratorio di sistemi e automazioni industriali, un ambiente altamente tecnologico equipaggiato con PLC, software SCADA e banchi didattici per la gestione e la simulazione di processi automatizzati. Il laboratorio diventerà anche uno spazio di coprogettazione con le imprese partner, che potranno contribuire all’aggiornamento delle tecnologie e alla definizione di percorsi formativi aderenti alle proprie esigenze. Il terzo spazio è il laboratorio dedicato allo scavo di gallerie, altamente specializzato e unico nel suo genere, che riprodurrà cantieri virtuali attraverso simulatori di ultima generazione, dispositivi per il monitoraggio strutturale, sensori ambientali e software geotecnici. Il progetto si fonda inoltre su una forte collaborazione verticale con atenei, Istituti Tecnici Superiori (ITS), enti locali e aziende del territorio, con cui verranno attivati partenariati stabili per la co-progettazione delle attività, la condivisione delle risorse, il tutoraggio degli studenti e l’organizzazione di tirocini, project work e percorsi di orientamento. Le università e gli ITS rappresenteranno un riferimento fondamentale per garantire la continuità dei percorsi formativi e il raccordo tra scuola secondaria e formazione terziaria.
Le imprese, dal canto loro, parteciperanno in modo attivo alla vita del campus, contribuendo a rendere i percorsi aderenti ai fabbisogni reali del tessuto produttivo, aggiornando le attrezzature e partecipando alla valutazione delle competenze. Gli enti locali avranno un ruolo strategico nella governance del progetto, favorendo il raccordo con le politiche territoriali di sviluppo economico, innovazione e occupazione giovanile.
L’obiettivo finale è quello di dar vita a una comunità educativa aperta, partecipata e orientata al futuro, in cui lo studente sia protagonista attivo del proprio apprendimento, attraverso un approccio esperienziale, collaborativo e fortemente connesso alla realtà professionale e produttiva. In questo modo, il campus didattico diventa non solo un luogo di formazione, ma un laboratorio permanente di innovazione educativa e sviluppo territoriale.
Informazioni
PNRR Missione 4 - Istruzione e Ricerca
Componente 1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università
Investimento 3.2 "Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” - Progetti in essere
Realizzazione di campus didattici per il potenziamento di laboratori innovativi connessi a Industria 4.0 (Art. 2 - D.M. 25 ottobre 2024, n. 215)
Scuola beneficiaria I.I.S.S. "S. Mottura" Caltanissetta
Valore economico finanziato € 258.620,68
Termine per la realizzazione del progetto 31/03/2026
Atto di concessione M.I. prot. n. AOOGABMI.U 0132582 del 31/07/2025